Musicanovi 2020

La stagione 2020 sarà suddivisa in due parti ben distinte:

– i Concerti all’ora del tè, la domenica pomeriggio, dal 12 gennaio all’8 marzo;

– i Concerti del venerdì, a partire dal 13 marzo, in orario serale.

In apertura dei concerti della domenica pomeriggio alcuni allievi dell’istituto “Casella” proporranno brevi preludi: sarà un’occasione per loro di esibirsi in un contesto realmente concertistico e al tempo stesso un modo per sottolineare il rilievo dell’attività didattica dell’Istituto Musicale.

[3d-flip-book mode="link-lightbox" urlparam="fb3d-page" id="730" title="false" lightbox="light"]Sfoglia il programma di sala[/3d-flip-book]
Concerti all’ora del tè
  • domenica 12 Gennaio 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Ensemble Ellipsis

    Carlo Cesaraccio, oboe
    Alessandro Puggioni, violino
    Gioele Lumbau, viola
    Francesco Abis, violoncello


  • domenica 19 Gennaio 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Colori del Novecento

    Giambattista Ciliberti, clarinetto
    Piero Rotolo, pianoforte


  • venerdì 24 Gennaio 2020 - ore 21:00
    Basilica Santa Maria Maddalena - Novi Ligure
    Memorie... scomode

    CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
    [fuori abbonamento]
    Maria Grazia Aschei, voce – cantante
    I Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria


  • domenica 26 Gennaio 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Capricci e sonate

    Roberto Arnoldi, violino
    Fabio Locatelli, pianoforte


  • domenica 2 Febbraio 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Recital pianistico

    Alessandro Marano, pianoforte


  • domenica 9 Febbraio 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Britain & Brahms

    Ida Maria Turri, mezzosoprano
    Stefano Romani, pianoforte


  • domenica 16 Febbraio 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Omaggio a Abram Chasins

    Valerio Premuroso, pianoforte


  • domenica 23 Febbraio 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Il sogno romantico

    Duo Pitros
    Luigi Santo, tromba
    Daniela Gentile, pianoforte


  • domenica 1 Marzo 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Puccini, Tchaikovsky e la musica sinfonica dell'Ottocento

    Duo pianistico a quattro mani
    Francesca Amato – Sandra Landini


  • domenica 8 Marzo 2020 - ore 17:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Dal fascino dell’opera... all’intramontabile canzone napoletana

    Mariella Gernone, soprano
    Flavio Peconio, pianoforte


  • lunedì 21 Giugno 2021 - ore 20:45
    Parrocchia San Nicolò - Novi Ligure
    La Musica riparte... ripartiamo con la Musica!

    MUSICANOVI2021 21giu A3webRecital pianistico di Maurizio Barboro
    in occasione della Giornata Europea della Musica

    L. VAN BEETHOVEN – Sonata n. 12 in la bemolle Op. 26
    Andante con Variazioni – Scherzo (allegro molto)
    “Marcia funebre” sulla morte d’un Eroe – Allegro

    F. CHOPIN – Due Studi dall’Op. 25
    n. 1 in la bemolle
    n. 12 in do minore

    F. LISZT Sonata in si minore R 21
    Lento assai – Allegro energico – Grandioso – Recitativo
    Andante sostenuto – Quasi adagio – Allegro energico
    Più mosso – Stretta quasi Presto – Presto – Prestissimo
    Andante sostenuto – Allegro moderato – Lento assai

     

    INGRESSO GRATUITO

    In ottemperanza alla normativa vigente è necessaria la prenotazione

    Le libere offerte raccolte saranno destinate dalla Parrocchia a famiglie bisognose

     

    Nato nel 1960, il pianista MAURIZIO BARBORO ha celebrato nel settembre 2020 quarant’anni di carriera concertistica sostenuta attraverso circa 900 concerti tenuti sui palcoscenici di Europa, Stati Uniti, America Centrale e Asia. Continuatore della tradizione della grande Scuola pianistica italiana, ha costruito e approfondito il suo repertorio studiando e perfezionandosi per oltre trent’anni sotto la guida della insigne pianista Lya De Barberiis, a sua volta allieva prediletta del grande pianista e compositore torinese Alfredo Casella conseguendo, dopo il Diploma con il massimo dei voti, anche il Diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Si è esibito in recital presso la Gasteig di Monaco di Baviera, per il Festival pianistico di Tübingen nell’ambito delle celebrazioni lisztiane e, nell’ottobre

    2014, a Winston-Salem, Washington e Boston; ha collaborato come solista con la celebre Orchestra Sinfonica “Enescu”, sotto la direzione del maestro Ovidiu Balan, presso la Sala Ateneo di Bucarest; di rilievo i Concerti presso la storica Jordan Hall di Boston, con la Longwood Symphony Orchestra diretta dal maestro Francisco Noya; l’inaugurazione della Stagione 2008/09 dell’Accademia “Stefano Tempia” nella Sala del Conservatorio “Verdi” di Torino con la “Fantasia corale” di Beethoven; l’inaugurazione della Stagione 2010/2011 della Thailand Philharmonic Orchestra di Bangkok, con il maestro Claude Villaret. Nel 1996 è stato nominato “artista residente” della Filarmonica di Stato “Dumitrescu” di Ramnicu Valcea (Romania). E’ dedicatario di alcune opere di compositori americani contemporanei: in particolare, ha curato la “prima assoluta” e numerose repliche del “Concerto in Mi” per pianoforte e archi di Donald Lawrence Appert. Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani), in Duo pianistico con Claudio Proietti (due pianoforti a 4 mani) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali i flautisti Maxence Larrieu, Giuseppe Nova, Angelo Ruggieri, i violinisti Aiman Musakhajayeva, Gernot Winischhofer, Vittorio Marchese, Fabrizio Pavone, i violoncellisti Umberto Clerici, David Starkweather, Vashti Hunter, Ferdinando Vietti, Riccardo Agosti, il clarinettista Rocco Parisi, l’oboista Alberto Cesaraccio.

    Particolarmente attivo come didatta, è titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio “Paganini” di Genova e docente presso i corsi estivi di perfezionamento di Sale San Giovanni (CN); tiene master class per Accademie europee (Timisoara e Valcea in Romania, Vendome in Francia, Poznan in Polonia, Gibraltar), americane (Boston Conservatory, Longy School of Music, Sosu University of Oklahoma, Vancouver Clark College, Edinboro University, Catholic University of America in Washington, ecc.) e asiatiche (Kazakh National Academy of Music in Astana, Mahidol University, Bangkok). Sovente chiamato a far parte delle Giurie di Concorsi pianistici internazionali, è Direttore artistico del Concorso Internazionale “Franz Schubert”, del Concorso Nazionale “Schubert Scuola”, dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure e dell’Orchestra da Camera “Ensemble Felice De Giardini” di Torino. Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, l’integrale dei Concerti per Pianoforte e Orchestra di Shostakovich, le Sonate di Liszt e Rachmaninov, le Sonate di Brahms, Franck, Rachmaninov, Shostakovich e Kabalevsky per violoncello e pianoforte, opere di Schumann, Brahms e Zemlinsky per violino e pianoforte, composizioni originali per due pianoforti a otto mani (etichette Real Sound e Phoenix).

    Hanno scritto di lui:

    “His piano playing proves a brilliancy, full of distinction, a science of the touch not often seen in recital these years.” DER TAGESSPIEGEL, Germany

    “Liszt’s b minor Sonata gives Maurizio Barboro the possibility to display a great technical mastery.”
    ZDANE GAZETA, Bulgaria

    “Italian pianist Maurizio Barboro is an artist remarkable for his sense of style, his interpretative insight and impeccable technique.” VICTOR DUBROVSKJ, conductor, Belarus


  • venerdì 8 Aprile 2022 - domenica 10 Aprile 2022 - ore Tutto il giorno
    Istituto Musicale “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Open weekend
    • venerdì 8 aprile orario 15-18
    • sabato 9 aprile orario 10-13 / 15-18
    • domenica 10 aprile orario 10-13 / 14-16

    presso i locali dell’Istituto Musicale “Alfredo Casella”, via Verdi 37, si svolgerà l’OPEN WEEKEND durante il quale sarà possibile visitare l’Istituto, ottenere informazioni sull’offerta formativa e assistere a lezioni ed esibizioni di allievi e docenti.

    Auditorium Casella


  • sabato 9 Aprile 2022 - ore 19:30
    Museo dei Campionissimi - Novi Ligure
    Tango! Hommage a Piazzolla

    Quartetto Libertango

    musiche di Piazzolla – Mononen – Stavinski


  • venerdì 29 Aprile 2022 - ore 21:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Recital pianistico

    Stefano Romani, pianoforte

    musiche di Mozart – Chopin – Liszt


  • venerdì 6 Maggio 2022 - ore 21:00
    Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure
    Tra classico e moderno

    Natalia Benedetti, Guido Arbonelli, clarinetti – Vincenzo De Filpo, pianoforte

    musiche di Mendelssohn – Yamamoto – Kovacs


  • venerdì 27 Maggio 2022 - ore 21:00
    Museo dei Campionissimi - Novi Ligure
    Classicismo Viennese

    Ciclo “Barocchismi e galanterie”

    ENSEMBLE ELLIPSIS

    Alberto Cesaraccio, oboe – Alessandro Deiana, chitarra

    musiche di Haydn – Mozart


  • biglietteria

    POSTO UNICO: euro 10

    UNDER 16 – OVER 70: euro 5

    ABBONAMENTO 9 concerti (con posto riservato): euro 75

    Ingresso gratuito per i Soci 

    Prenotazioni e contatti

    PRENOTAZIONIassociazione.casella@libero.it

    PREVENDITA (dal 7 gennaio)

    Istituto Musicale “Alfredo Casella”
    Via Verdi n. 37 – NOVI LIGURE

    ORARI DI APERTURA

    • Lunedì: 17.00 – 19.00
    • Martedì: 18.00 – 20.00
    • Mercoledì: 17.00 – 19.00
    • Giovedì: 15.00 – 17.00
    • Venerdì: 19.00 – 20.00

    Informazioni: 338 9572665