La MUSIC LEARNING THEORY® è una teoria dell’apprendimento musicale elaborata in oltre quarant’anni di ricerca e sperimentazione dal Prof. Edwin E. Gordon, jazzista statunitense e ricercatore presso numerosi atenei americani, attualmente Research Professor presso la South Carolina University.

Attraverso l’ascolto della voce cantata, strumento primario che offre canti melodici e ritmici senza parole e attraverso attività di interazione-gioco che favoriscono il coordinamento motorio e l’espressività, il bambino riesce gradualmente a decifrare gli elementi principali della sintassi musicale e ad esprimere la propria musicalità, nel completo rispetto della sua natura e fase di sviluppo.
Queste le tre proposte che l’Istituto Casella offre:
Musicainfasce® (0 – 36 mesi)
I primi tre anni di vita del bambino sono i più importanti per lo sviluppo della sua attitudine musicale e costituiscono una finestra di apprendimento irripetibile per l’acquisizione del linguaggio musicale. Il Corso di Musicainfasce® è il primo e importantissimo passo per iniziare un percorso di apprendimento musicale che porterà il bambino a comprendere e amare la musica.
SviluppoMusicalità® (3 – 5 anni)
Imparare divertendosi: la voce cantata, il movimento, l’ascolto, il gioco, l’intonazione, il senso ritmico e la coordinazione motoria costituiranno la base di questo percorso di apprendimento musicale fondato sulla Music Learning Theory. Il corso costituisce la prosecuzione ideale di Musicainfasce® ma può anche essere il primo momento di avvicinamento alla musica per i bambini di tre, quattro e cinque anni, età in cui nel bambino cominciano a prendere forma importanti competenze musicali.
Si lavorerà in gruppo con il rispetto dei diversi ritmi di apprendimento dei singoli bambini e senza spingerli alla prestazione e alla performance. Il Corso costituisce anche un’ottima base per un successivo avvicinamento al coro e allo strumento.
Alfabeto della musica® (6 – 8 anni)
Nelle lezioni di Alfabeto della Musica® l’allievo è guidato nello sviluppo della propria Audiation, la capacità di pensare musicalmente, e nel percorso di conoscenza degli elementi di base dell’armonia e della sintassi musicale, imparando a riconoscere i modi, le funzioni armoniche e i tempi usuali e inusuali. I bambini e i ragazzi verranno suddivisi in piccoli gruppi a seconda della loro età e delle loro precedenti esperienze musicali.
Informazioni sul corso
Il corso inizierà con un incontro dimostrativo gratuito. Sono previsti incontri settimanali che termineranno con un saggio finale.
Da chi è tenuto il corso?
Docente del corso sarà Massimo Di Lorenzo, Insegnante Associato AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, unico ente autorizzato a diffondere in Italia la Music Learning Theory®
Come posso fare per iscrivermi?
Per le iscrizioni è necessario contattare la segreteria dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella”
3476564484
alfredocasella92@gmail.com