Vai al contenuto

Mattia Lorenzini

Mattia Lorenzini, nato a Genova nel 1998, si avvicina alla musica all’età di 9 anni. Nel 2012 viene ammesso, arrivando primo in graduatoria, ai corsi pre-accademici del Conservatorio Paganini della
sua città. Qui comincia a frequentare la classe del M° Gianfranco Carlascio, sotto la guida del quale consegue nell’ottobre 2020 il diploma accademico di I livello con il massimo dei voti, la lode e la
dignità di stampa della tesi (relatrice Prof.ssa Patrizia Conti). Attualmente frequenta il secondo anno del Biennio specialistico di II livello con il M° Maurizio Barboro. Avvicinatosi durante l’a.a.
2021/22 al mondo della direzione di coro grazie a Roberta Paraninfo, frequenterà a partire da questo autunno la Scuola Biennale per Direttori di Coro da poco inaugurata a Genova.
Ha seguito masterclasses del M° Carlascio e corsi estivi di perfezionamento con Irene Veneziano e
Maurizio Barboro. Ha partecipato inoltre negli ultimi anni a lezioni di perfezionamento organizzate
dal Conservatorio Paganini con i Maestri Pierluigi Camicia, Cristiano Rossi (in qualità di pianista
camerista), Roberto Plano e Vovka Ashkenazy.
Ha partecipato a concorsi pianistici nazionali ed internazionali aggiudicandosi diversi primi premi e
primi premi assoluti. A settembre 2021 ha preso parte, selezionato tra studenti diplomati in
pianoforte in tutta Italia nel precedente a.a., alla X edizione del Premio Brunelli di Vicenza. Ha
inoltre partecipato ad alcuni concorsi per borse di studio indetti dal Conservatorio Paganini,
vincendo negli anni 2014, 2021 e 2022 dei premi per la borsa “Giuseppe Ponta” e aggiudicandosi
nel 2016 il primo premio della categoria pre-accedemici per la borsa di musica da camera “Opera
Pia Conservatorio Fieschi” in formazione di trio con violino e violoncello.
Ha tenuto il suo primo concerto solistico nel 2013 a Cutigliano (PT), e nel 2014 è stato invitato
dall’associazione “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini” per un recital al museo
d’arte orientale Edoardo Chiossone di Genova. Nel febbraio 2017 ha suonato presso lo Showroom
Fazioli di Milano per la rassegna “Dalla lezione al Concerto”. Si è esibito più volte anche per
L’Unitre di Alessandria, per l’associazione Liguria Eventi in diverse sedi e in occasione dei Rolli Days
di Genova nella cornice di Palazzo Tursi. Nel giugno 2019, ha suonato in duo violino-pianoforte
all’oratorio di Sant’Erasmo a Sori. Nell’ottobre 2020 ha suonato per l’associazione “Amici di
Paganini” all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, prendendo parte alla maratona che
prevedeva l’esecuzione integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven. Nel giugno
2021 si è nuovamente esibito per gli “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini”, in
collaborazione con Giovine Orchestra Genovese, in un recital a Palazzo Spinola. A giugno 2022 si è
esibito a Sanremo presso Villa Nobel in un concerto in formazione di trio con clarinetto e
violoncello, mentre a settembre ha suonato in formazione di duo pianistico (pianoforte a 4 mani e
due pianoforti) nel concerto conclusivo della Stagione musicale di Sassello (SV).
Da ottobre 2021 è docente di pianoforte presso l’Istituto musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.