Tziganarion

sabato 8 Aprile 2017 - ore 21:00
Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure (mappa)

In collaborazione con Iniziativa CAMT Monferrato

Fabrizio RAGAZZI – violino tzigano
Cristina ORVIETO – spinetta
Fabrizio BRUZZONE – contrabbasso

Ciarda ungherese
– Nem hitted

A. MOZI
– Ruski ciganski tanec

V. MONTI
– Ciarda n. 1

J. HUBAY
– Hejre Kati

A. KHACHATURIAN – R. KAIL
– Danza delle spade

Tradizionale ungherese
– Two guitars

F. POLIAKIN
– Il canarino Polka

Tradizionale
– Ochi chornie

J. VOICU
– Dimeneata Dupa Nunta

J. KOSSOVITS
– Lavotta primo amore

I. FRANK
– Le bionde sono belle

G. DINICU
– Ciocarlia

TZIGANARION nasce dalla comune passione dei suoi musicisti per la musica tzigana e il folklore dei paesi dell’est. L’intento è quello di rivisitare le atmosfere e le sonorità proprie di questo genere musicale che ha sempre suscitato grande interesse e curiosità anche nei grandi musicisti tanto da generare opere di eccezionale bellezza ad esso ispirate. L’Ensemble è costituito da eclettici musicisti professionisti che operano in tutti gli ambiti musicali e possono contare quindi su una profonda conoscenza degli stili e delle tecniche strumentali. Il gruppo si è esibito in importanti Festival di musica classica e musica folkloristica. Tziganarion ha recentemente inciso due CD intitolati “Violino tzigano” e “Gipsy Airs”.

FABRIZIO RAGAZZI, diplomato in Violino (Conservatorio di Firenze) e Viola (Conservatorio di Bologna), laureato in Viola e Violino e Musica da Camera (Conservatorio di Cuneo), diplomato in Quartetto con pianoforte (Scuola internazionale di musica di Firenze), si è perfezionato all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, al Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca, ai corsi di Ortonovo (SP), Camogli (GE) e S. Pellegrino Terme (BG), studiando con i Maestri G. Ballini, F. Merlini, B. Giuranna, F. Rossi, P. N. Masi, F. Zadra, I. Grac, I. Sterliscaia. Intellettualmente poliedrico, si è dedicato a molti settori dell’ambito artistico musicale che lo hanno portato ad importanti esperienze come la lunga collaborazione col “Nuovo Quartetto Artis” e l’Ensemble “Hyperion”, quelle di concertatore–solista, oppure la ricerca nel campo etnico con la costituzione del gruppo “Tziganarion” e l’incisione di due CD. Ha collaborato con diverse orchestre italiane anche in qualità di Prima Viola e di solista: Orchestra Haydn di Bolzano, Teatro Bellini di Catania, Orchestra di Santa Cecilia, Orchestra Toscanini di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra La Fenice di Venezia, Orquestre Philrarmonique de Monte-Carlo,… Non meno importanti sono le esperienze in campo didattico, anche quelle legate al Conservatorio e a livello universitario, come Professore di Viola presso l’“Academia National de Orquestra de Lisboa” (Portogallo). Nel marzo 2011 è stato invitato dal Centro Culturale “Planet of Festival” di San Pietroburgo (Russia) a partecipare al Festival “Youth of the Planet” con i suoi migliori allievi che si sono esibiti presso la “Piccola Filarmonia”, la “Sala Finlyandskiy” e l’Università di San Pietroburgo. È docente ai Corsi invernali di perfezionamento musicale d’Orchestra “Îles Lérins”. È attualmente componente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo in qualità di Prima Viola. Si interessa anche di Liuteria Classica dedicandosi alla fabbricazione di violini, viole e violoncelli.

CRISTINA ORVIETO, diplomata in Pianoforte (Conservatorio di Milano) e Clavicembalo (Conservatorio di Genova e di Nizza), laureata in Pianoforte (Conservatorio di Cuneo) e Tastiere antiche (Conservatorio di Genova) ha studiato in Italia e in Francia sotto la guida dei Maestri R. Bertazzolo, A. Bellasich, H. Grémy-Chauliac, M. Barboro e B. Petrucci. Si è perfezionata in Polonia con il pianista M. Drewnowski ed ha seguito corsi di perfezionamento di Clavicembalo con B. Van Asperen, S. Ross, D. Moroney, C. Jaccottet e W. Kłosiewicz. È risultata vincitrice assoluta di diversi Concorsi nazionali e internazionali: Stresa (flauto e pianoforte), S. Bartolomeo al Mare (clavicembalo), Genova (duo pianistico – flauto e pianoforte) e Pietra Ligure (duo pianistico). Ha tenuto numerosi concerti sia come solista che in diverse formazioni cameristiche per importanti associazioni concertistiche e prestigiosi Festival in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Olanda, Germania, Belgio, Polonia, Slovenia, Grecia, Romania, Russia e Cina. Ha effettuato registrazioni dal vivo per il 1° Programma della Radio Polacca nell’ambito del celebre “Festival Chopin” di Dusniki-Zdròj, per Radio Bucarest e la RAI televisione italiana; ha inciso, in formazione di duo pianistico, brani di Fauré, Ravel, Debussy e Poulenc per la rivista musicale “Midi Songs”, un CD per pianoforte a sei mani per la casa discografica MAP e due CD di musica tzigana con l’Ensemble “Tziganarion”. Nel marzo 2011 è stata invitata dal Centro Culturale “Planet of Festival” di San Pietroburgo (Russia) a partecipare al Festival “Youth of the Planet” con i suoi migliori allievi che si sono esibiti presso la “Piccola Filarmonia”, la “Sala Finlyandskiy” e l’Università di San Pietroburgo. È docente di Pianoforte presso l’Istituto comprensivo ad indirizzo musicale “I. Calvino” di Sanremo e docente ai Corsi estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni (CN). Dal 2014 è Direttore artistico e Direttore del Coro “Troubar Clair”; nel marzo 2016 il Coro Troubar Clair è stato invitato dalla DCINY (Distinguished Concerts International New York) per l’esecuzione di “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo alla prestigiosa “Carnegie Hall” di New York.

FABRIZIO BRUZZONE inizia lo studio del contrabbasso a 17 anni, diplomandosi 5 anni più tardi con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, sotto la guida di F. Pianigiani .Viene scelto per far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, con la quale collabora dal ‘95 al ‘97 come Primo Contrabbasso, esibendosi sotto la direzione di Maestri quali R. Muti , G. Sinopoli, E. Krivine, L. Berio in importanti Teatri italiani ed esteri (Torino, Pavia, Ferrara, Saarbrucken,…) e partecipando a registrazioni radiofoniche (Radio Tre, RAI). Nei tre anni successivi approfondisce lo studio del repertorio solistico con il M° Franco Petracchi all’Accademia W. Stauffer di Cremona; risulta finalista in numerosi concorsi iniziando a collaborare con orchestre quali Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Sinfonica Nazionale R.A.I, Opéra de Nice, Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo, Rundfunk Sinfonieorchester Berlin. Dall’inizio del 2002 ha ricoperto stabilmente il ruolo di Primo Contrabbasso nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, con la quale si è esibito anche come solista nella stagione concertistica 2005/2006, sotto la direzione del M° Leonid Grin. Negli ultimi anni è stato invitato come Primo Contrabbasso presso il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e L’Opera de Monte-Carlo. Parallelamente ha collaborato con varie formazioni jazz che lo hanno portato ad esibirsi in Festival quali Umbria Jazz Winter (Orvieto), Sildajazz (Haugesund, Norvegia), Jazz á Juan (Antibes,Juan Les Pins, Francia), Gran Parade du Jazz (Nice, Francia). Attualmente è “contrabbasse co-soliste” al “Theatre de l’Opéra de Nice”.