venerdì 13 Aprile 2018 - ore 21:00
Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure (mappa)
Endrio LUTI – fisarmonica
Giuseppe LARUCCIA – clarinetto
Ilaria LARUCCIA – corno di bassetto
A. Y. MORETTI | Ebraica
Recitativo e Danza Techinna Solo Kaddish |
E. BASILE / J. DE MOULIN | Gypska Czardas |
G. HERMOSA | Anantango |
A. PIAZZOLLA | Preparense
Tzigane Tango Oblivion Fracanapa |
G. PUCCINI | Valzer di Musetta |
B. GOODMAN | Paganini Caprice XXIV |
TRAD. KLEZMER | Halleluya-Trello |
TRAD. KLEZMER-BALCANICO | Roumanian Hora-Bulgar |
ENDRIO LUTI ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova (sezione distaccata di La Spezia) conseguendo il diploma di Corno. Si è diplomato successivamente presso il Conservatorio “L. Cherubini “ di Firenze in Fisarmonica Classica con il massimo dei voti. Ha approfondito i suoi studi frequentando i corsi di perfezionamento dei maestri Salvatore di Gesualdo, Ivano Battiston e Ugo Noth, e ha svolto attività concertistica per importanti associazioni musicali in numerose città Italiane. Si è esibito anche all’estero in Svizzera, Polonia, Belgio, Germania. Ha collaborato con numerosi musicisti tra i quali: M. Damerini, R. Vernizzi, M. Podestà, A. Plotino, F. Russo, M. Falaschi, G. Carmassi. Si è esibito con varie formazioni cameristiche tra cui l’Ensemble “Edgard Varèse” nell’esecuzione della Kammermusik n. 1 di P. Hindemith al Teatro Regio di Parma. Con l’Ensemble strumentale “Hyperion” si è avvicinato alla musica Argentina di Astor Piazzola tenendo numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha fondato il Gruppo Strumentale “Ance Libere” formazione estremamente duttile, ideata per valorizzare il ruolo della Fisarmonica nella musica da camera. Rilevanti sono le affermazioni conseguite in concorsi nazionali e internazionali ed è stato vincitore del VI e VII Festival “Città di Torino”. Docente di Fisarmonica Classica presso Il Conservatorio Superiore di Musica “Giacomo Puccini” di La Spezia dove dal 2014 ricopre la carica di Vicedirettore.
GIUSEPPE LARUCCIA ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova diplomandosi in clarinetto sotto la guida di Paolo Budini, 1° clarinetto del Teatro alla Scala di Milano. Dal 1974 al 1995 ha ricoperto il ruolo di Primo Clarinetto nell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, effettuando diverse tournée in Francia, Germania Orientale, Israele, Repubblica Popolare Cinese (quest’ultima con “La Boheme” di G. Puccini, interprete Luciano Pavarotti). Dal 1979 è docente presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Svolge attività concertistica sia in veste di solista che come componente di formazioni cameristiche con concerti in Italia e all’estero e ha all’attivo la realizzazione di registrazioni Rai e incisioni discografiche. Da anni è impegnato nella ricerca e riproposizione della musica klezmer (di tradizione ebraica) e in generale dell’area balcanica, repertorio che esegue in duo, trio e varie altre formazioni. Oltre all’abituale attività come strumentista in ambito classico è appassionato interprete, compositore e arrangiatore del repertorio musicale tradizionale italiano e straniero e componente di gruppi di folk-revival (La Rionda, Gruppo Spontaneo Trallalero, Per Le Vie dell’Oltregiogo) con i quali ha partecipato a rassegne internazionali con concerti in Italia e all’estero.
ILARIA LARUCCIA si diploma in clarinetto nel 2012 al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova sotto la guida di Piero Paolo Fantini e nel 2014 consegue il Diploma Accademico di II livello con la votazione di 110 e lode. Frequenta corsi e masterclass con Ricardo Morales, Enrico Maria Baroni, Riccardo Crocilla, Giuseppe Laruccia, Corrado Orlando, Marie B. Barriere Bilote. In ambito strumentale, nel 2009 prende parte al laboratorio orchestrale, svoltosi al Conservatorio Paganini di Genova e tenuto dal M° Marco Guidarini. Dal 2009 è membro del Paganini ChorusClarinet, coro di clarinetti del Conservatorio Paganini ideato e diretto da Giuseppe Laruccia, formazione con cui nello stesso anno suona alla Sala Michelangeli del Conservatorio di Bolzano. Dal 2012 è membro del Noos Ensemble, gruppo di musica contemporanea del Conservatorio N. Paganini diretto da Massimo Lauricella. Con l’Ensemble si esibisce al Conservatorio e all’Università di Lione, al Conservatorio Cherubini di Firenze e all’Istituto Musicale Mascagni di Livorno. Durante il Biennio post-diploma studia Musica da Camera con Massimiliano Damerini; da tale esperienza nasce il Trio Temoin, in formazione di violino, clarinetto e pianoforte, con il quale esegue la Suite dall’Histoire du Soldat di Stravinskij all’Istituto Mascagni di Livorno e in varie città della Liguria. Successivamente con questa formazione accoglie l’invito del “Musicattore” Luigi Maio, artista poliedrico, rinomato interprete e voce recitante dell’Histoire stravinskiana, a collaborare nell’esecuzione integrale di questa partitura. Collabora in qualità di clarinettista con l’Orchestra Spazio Musica di Orvieto nelle produzioni di opere liriche col M° Maurizio Arena, docente dei corsi di direzione, con l’Orchestra del Tigullio di Chiavari, con l’Orchestra Nosc di Chiavari e con l’Orchestra da camera Diapason. Ha inoltre fatto parte dell’organico dell’Orchestra di Massa Carrara nell’esecuzione delle musiche tratte da “The Legend of Zelda” e con lo stesso ensemble alla tournee italiana di Giovanni Allevi. Dal 2013 si avvicina al corno di bassetto, prendendo parte a produzioni del Requiem e della Gran Partita di Mozart e concludendo l’esame di fine corso con il massimo dei voti. Forma nel 2014 il trio di corni di bassetto Banda Bassetti e con lo stesso strumento collabora con una formazione di musicisti liguri al progetto italiano di contaminazione musicale fra jazz e musica classica “Music Live: i giovani per i giovani” esibendosi in varie città italiane con un ensemble composto fra gli altri da musicisti di chiara fama quali Gabriele Mirabassi e Pietro Leveratto. Oltre che in ambito classico si muove anche nel mondo della musica tradizionale italiana, eventi musicali in collaborazione con l’Associazione Culturale La Rionda, ed europea; partecipa a diverse Masterclass di musica klezmer, della quale è diventata interprete con clarinetto e corno di bassetto.