in collaborazione con Concorso Internazionale “Premio Franz Schubert”
Petromila JAKAS – violino
Nikolai BOGDANOV – pianoforte
L. VAN BEETHOVEN | Sonata n. 7 in do minore Op. 30 n. 2 (Allegro con brio, Adagio cantabile, Scherzo, Allegro) |
P. DE SARASATE | Zigeunerweisen (Gypsy Airs), Op. 20 |
R. SCHUMANN | Sonata n. 1 in la minore, Op. 105(Mit leidenschaftlichem Ausdruck, Allegretto, Lebhaft) |
M. RAVEL |
Tzigane (Rapsodia da Concerto) |
PETROMILA JAKAS, nata in Croazia, si è diplomata in violino all’età di 20 anni nella classe di Goran Končar. Nello stesso anno ha vinto il concorso relativo ed è entrata a far parte della “Symphony Orchestra of Croatian Radiotelevision” collaborando frequentemente con il “Contemporary Music Ensemble Cantus”. Ha perfezionato i suoi studi sotto la guida di Taras Pecheny presso l’Accademia di Zagabria conseguendo anche il master in musica da camera nella classe di Chia Chou presso il Conservatory for Music and Performing Arts in Graz. Nel 2017 ha conseguito il Dyplome de Virtuosité, specializzandosi presso la Schola Cantorum di Parigi, sotto la guida di Violeta Smailović-Huart. Per gli straordinari risultati del suo percorso accademico ha ricevuto il Premio del Rettorato. Ha vinto numerosi premi partecipando a Concorsi internazionali: European Music Competition Citta di Moncalieri, Amigdala competition, Trofeo di Greci, Paolo Barrosso, Franz Schubert in Sale San Giovanni. Si dedica spesso allo studio e alla esecuzione di musica contemporanea; in questo campo ha ottenuto diversi premi speciali quali Malta International Competition, Special Prize on Amigdala Competition, Riccardo Vianello Prize on Franz Schubert Competition. Ha presentato la “prima esecuzione mondiale” di “Opaque Silence Symbia III” composto da J. M. Kennedy. Ha registrato per la casa discografica Cantus Records e si è esibita come solista con le Orchestre Bisyoc Orchestra (Regno Unito), Orchestra Classica di Alessandria, ecc. E’ sovente chiamata ad esibirsi per importanti Festival come Kabalevsky in Salzburg, MAG in Split, Music Biennale in Zagreb. Questa sera si esibisce in qualità di vincitrice (Primo Premio Assoluto) della edizione 2017 del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Franz Schubert” di Sale San Giovanni (CN).
NIKOLAI BOGDANOV, ucraino, ha frequentato la Scuola Speciale Statale di Musica di Harkov nella classe di Svetlana Zakharova, dove si è segnalato per il suo particolare talento pianistico. In seguito all’affermazione al Concorso Internazionale di Pinerolo e all’assegnazione di una borsa di studio, ha avuto l’opportunità di approfondire la sua preparazione musicale in Italia. Dall’età di 13 anni la sua evoluzione tecnica, artistica e professionale è stata seguita e curata dal M° Maurizio Barboro sotto la guida del quale, nel 2002, ha conseguito il Diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale all’unanimità presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo e, nel 2009, la Laurea biennale a indirizzo concertistico, sempre a pieni voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. In seguito ha frequentato master class e corsi di perfezionamento sotto la guida di Lya de Barberiis, Maurizio Barboro, Lazar Berman, Paul Badura – Skoda, Walter Krafft, Maurizio Zanini e con i componenti dell’“Altenberg Trio” di Vienna. Nel biennio 2005-2006 ha frequentato il corso di perfezionamento presso la Staatliche Hochschule für Musik a Freiburg (Germania) con Vitali Berzon. Nel 2007 ha conseguito il Compimento Medio di Composizione, nella classe del Prof. Paolo Minetti presso il Conservatorio di Cuneo. Ha partecipato a numerosi Concorsi Pianistici Internazionali aggiudicandosi più di 20 primi premi assoluti o risultando comunque sempre tra i premiati o finalisti: “Stupen k masterstvu” di S. Pietroburgo (Russia), Città di Cantù, “A. Speranza” di Taranto, Concorso Internazionale di Pinerolo, Premio Scriabin di Grosseto, F. Chopin di Roma, Concorso Internazionale di Racconigi, Premio “Vanna Spadafora” di Roma, “Premio Sergio Cafaro”, Concorso Nazionale Agimus a Roma, Terme di Saturnia, J. S. Bach di Sestri Levante, Luigi Nono di Venaria Reale, Cortemilia e altri. Dalla giovanissima età si è esibito in qualità di solista con orchestra nei concerti di Bach, Beethoven, Haydn, Mozart, Chopin, Liszt con formazioni quali l’Orchestra Giovanile di Harkov, l’Orchestra Filarmonica di Harkov, l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania), l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, la Mannheimer Kammerorchester (Germania), l’Orchestra Classica di Alessandria, l’Orchestra del Master dei Talenti della Fondazione CRT, l’Orchestra delle Alpi Marittime. Svolge un’intensa attività concertistica internazionale tenendo recital e concerti cameristici per diversi Enti ed associazioni concertistiche in tutta Italia, Francia, Germania e Ucraina. Nel 2004 ha tenuto un recital e una Masterclass all’Istituto Italiano di Cultura di Tripoli (Libia) e nel 2008 un recital al Palazzo Enescu di Bucarest. È docente di pianoforte e collaboratore pianistico nell’ambito delle masterclass tenute presso l’Istituto Civico Musicale “V. Baravalle” di Fossano; è apprezzato Maestro di pianoforte presso l’Istituto Musicale “A. Casella” di Novi Ligure. Dal 2015 suona nel duo pianistico “PerQuotendo” con il pianista Andrea Stefenell. È stato beneficiario della borsa di studio della Fondazione CRT di Torino nell’ambito del “Master dei Talenti”.