domenica 2 Febbraio 2020 - ore 17:00
Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure (mappa)
Alessandro Marano, pianoforte
L. VAN BEETHOVEN
Sonata n. 32 Op. 111 in Do minore
Maestoso. Allegro con brio ed appassionato
Arietta. Adagio molto semplice e cantabile
VERDI – LISZT
Aida. Danza sacra e duetto finale
Réminiscences de Boccanegra
WAGNER – LISZT
Fantasia su temi dell’opera Rienzi
ALESSANDRO MARANO
Si forma sotto la guida del Maestro Giuseppe Maiorca presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza e parallelamente frequenta i Corsi Internazionali di alto perfezionamento pianistico presso la Foundation “Paul Hindemith” di Blonay in Svizzera seguendo le lezioni di illustri maestri e concertisti di fama internazionale fra i quali Edith Fischer e Paul Badura-Skoda. Unitamente ha continuato a studiare con Aldo Ciccolini e Bruno Canino. Ha ottenuto premi, menzioni speciali, borse di studio e riconoscimenti in più di cinquanta concorsi pianistici nazionali ed internazionali; svolge una intensa attività concertistica, in Italia e all’estero.
Fra il 2015 e il 2016, ha portato a termine l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven riscoprendo le trascrizioni per organico d’archi del musicista tedesco Vinzenz Lachner.
Di particolare pregio anche l’esecuzione dei 5 Concerti di Beethoven (in sole tre serate e senza Direttore) all’interno della stagione concertistica 2017 della Società dei Concerti di Ravello.
Ha suonato con importanti orchestre e collaborato con Direttori d’orchestra di chiara fama.
È docente di pianoforte presso l’Istituto Comprensivo di Acri, assistente alla docenza di pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Cosenza, Presidente dell’Associazione Culturale e Musicale Amici del Pianoforte “Franz Liszt” e Direttore Artistico del Festival Pianistico Internazionale di Castrolibero.