Omaggio a Rachmaninov

venerdì 16 Marzo 2018 - ore 21:00
Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure (mappa)

Esecuzione integrale delle Sonate per pianoforte

Nikolai BOGDANOV, Maurizio BARBORO
pianoforte

S. RACHMANINOV Sonata n. 1 in re minore Op. 28 (prima versione – 1907)
Allegro moderato, Lento, Allegro molto

Sonata n. 2 in si bemolle minore Op. 36 (seconda versione – 1931)
Allegro agitato, Non allegro, Allegro molto

NIKOLAI BOGDANOV, ucraino, ha frequentato la Scuola Speciale Statale di Musica di Harkov nella classe di Svetlana Zakharova, dove si è segnalato per il suo particolare talento pianistico. In seguito all’affermazione al Concorso Internazionale di Pinerolo e all’assegnazione di una borsa di studio, ha avuto l’opportunità di approfondire la sua preparazione musicale in Italia. Dall’età di 13 anni la sua evoluzione tecnica, artistica e professionale è stata seguita e curata dal M° Maurizio Barboro sotto la guida del quale, nel 2002, ha conseguito il Diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale all’unanimità presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo e, nel 2009, la Laurea biennale a indirizzo concertistico, sempre a pieni voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. In seguito ha frequentato master class e corsi di perfezionamento sotto la guida di Lya de Barberiis, Maurizio Barboro, Lazar Berman, Paul Badura – Skoda, Walter Krafft, Maurizio Zanini e con i componenti dell’“Altenberg Trio” di Vienna. Nel biennio 2005-2006 ha frequentato il corso di perfezionamento presso la Staatliche Hochschule für Musik a Freiburg (Germania) con Vitali Berzon. Nel 2007 ha conseguito il Compimento Medio di Composizione, nella classe del Prof. Paolo Minetti presso il Conservatorio di Cuneo. Ha partecipato a numerosi Concorsi Pianistici Internazionali aggiudicandosi più di 20 primi premi assoluti o risultando comunque sempre tra i premiati o finalisti: “Stupen k masterstvu” di S. Pietroburgo (Russia), Città di Cantù, “A. Speranza” di Taranto, Concorso Internazionale di Pinerolo, Premio Scriabin di Grosseto, F. Chopin di Roma, Concorso Internazionale di Racconigi, Premio “Vanna Spadafora” di Roma,  “Premio Sergio Cafaro”, Concorso Nazionale Agimus a Roma, Terme di Saturnia, J. S. Bach di Sestri Levante, Luigi Nono di Venaria Reale, Cortemilia e altri. Dalla giovanissima età si è esibito in qualità di solista con orchestra nei concerti di Bach, Beethoven, Haydn, Mozart, Chopin, Liszt con formazioni quali l’Orchestra Giovanile di Harkov, l’Orchestra Filarmonica di Harkov, l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania), l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, la Mannheimer Kammerorchester (Germania), l’Orchestra Classica di Alessandria, l’Orchestra del Master dei Talenti della Fondazione CRT, l’Orchestra delle Alpi Marittime. Svolge un’intensa attività concertistica internazionale tenendo recital e concerti cameristici per diversi Enti ed associazioni concertistiche in tutta Italia, Francia, Germania e Ucraina. Nel 2004 ha tenuto un recital e una Masterclass all’Istituto Italiano di Cultura di Tripoli (Libia) e nel 2008 un recital al Palazzo Enescu di Bucarest. È docente di pianoforte e collaboratore pianistico nell’ambito delle masterclass tenute presso l’Istituto Civico Musicale “V. Baravalle” di Fossano; è apprezzato Maestro di pianoforte presso l’Istituto Musicale “A. Casella” di Novi Ligure. Dal 2015 suona nel duo pianistico “PerQuotendo” con il pianista Andrea Stefenell. È stato beneficiario della borsa di studio della Fondazione CRT di Torino nell’ambito del “Master dei Talenti”.

MAURIZIO BARBORO, già allievo di Lya De Barberiis presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, dal 1980 collabora con direttori e istituzioni sinfoniche di tutta Europa, America e Asia: recital alla Gasteig di Monaco di Baviera e al “Liszt Festival” di Tübingen, collaborazioni solistiche con la Filarmonica “Enescu” di Bucarest, concerti nella storica Jordan Hall di Boston oltre alle inaugurazioni delle Stagioni Accademia “Stefano Tempia” di Torino e Bangkok Philharmonic. Dal 1996 è “artista residente” della Filarmonica Dumitrescu (Valcea, Romania). E’ dedicatario di alcune opere di compositori americani contemporanei: in particolare, ha curato la “prima assoluta” e numerose repliche del “Concerto in Mi” per pianoforte e archi di Donald Lawrence Appert. Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali il flautista Maxence Larrieu, i violinisti Aiman Musakhajayeva, Gernot Winischhofer, Vittorio Marchese, Fabrizio Pavone, i violoncellisti Umberto Clerici, David Starkweather, Vashti Hunter, Riccardo Agosti, il clarinettista Rocco Parisi, l’oboista Alberto Cesaraccio. Titolare della Cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova e docente presso i corsi estivi di perfezionamento di Sale San Giovanni, tiene masterclass presso Accademie europee e Conservatori americani.