Vai al contenuto

Omaggio a Paganini

Quando

28 Aprile 2017    
21:00

Dove

Istituto Musicale "Alfredo Casella"
Via Giuseppe Verdi 37, Novi Ligure, AL, 15087, Piemonte

Tipologia evento

Mappa non disponibile

Gianluca FARAGLI – Pianoforte

J. S. BACH – F. BUSONI
– Ciaccona in re minore dalla II Partita per violino solo BWV 1004

F. LISZT
– Scherzo e Marcia R20

J. BRAHMS
– Variazioni su un tema di Paganini Op. 35, II° libro

C. DEBUSSY
Due Preludi (dal II° Libro):
– “Canope”
– “Feuilles mortes”

S. PROKOFIEV
– Sonata N. 7 Op. 83
     Allegro inquieto
     Andante caloroso
     Precipitato

GIANLUCA FARAGLI è attualmente iscritto al 10° anno di pianoforte nella classe del Maestro Maurizio Barboro presso il Conservatorio “N. Paganini” e al Corso di Laurea in Lettere ad indirizzo “Musica e Spettacolo” presso l’Università degli Studi di Genova. Dal 2008 al 2012 ha collaborato come solista e pianista accompagnatore con l’Orchestra “Junior Classica” di Alessandria e con l’Orchestra giovanile “Ligeia” di Sanremo, esibendosi in vari concerti in Italia ed in Repubblica Ceca con un repertorio comprendente anche il Concerto BWV 1065 per 4 pianoforti e orchestra di J. S. Bach. Ha suonato come solista nell’ambito del “Festival Giovanile Biellese” e dell’“Alba Music Festival”. Nel 2012 è risultato vincitore della borsa di studio “Laudisi-Ponte” e, nel 2016, della borsa di studio “Giuseppe Ponta”. Dal 2008 ha frequentato i Corsi estivi di perfezionamento pianistico e di musica da camera tenuti dal M° Barboro e, nel 2014, al Corso di perfezionamento “Il Pianista di Sala e il Maestro suggeritore” del M° Riccardo Marsano. Ha partecipato alle masterclass di A. Lucchesini, P. Martin e B. Lupo presso il conservatorio “N. Paganini” di Genova e di G. Baldocci, G. Potenza ed E. Stankeviciute presso la Windsor Piano School a Windsor (UK). Ha partecipato a diversi Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, classificandosi sempre ai primi posti: 6° Rassegna Musicale A.Gi.Mus., Sanremo (1° premio); Rassegna pianistica Cav. Davide Vignolo, Pontinvrea (1° premio); 4° Concorso Pianistico Gradus ad Musicum Certamen, Lastra a Signa (2° premio); 19° Concorso Pianistico Internazionale Premio Vittoria Caffa Righetti, Cortemilia (2° premio); European Music Competition Città di Moncalieri, Moncalieri (1° premio assoluto); 19° Concorso Nazionale Pianistico Giulio Rospigliosi, Lamporecchio (2° premio); 14° Concorso Pianistico Internazionale Città di Castiglion Fiorentino, (1° premio); 13° Concorso di Esecuzione Musicale Città di Riccione, Riccione (2° premio); 10° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Asti, Asti (2° premio); 7° Rassegna Musicale Internazionale F. Mendelssohn, Alassio (1° premio e premio speciale per la migliore esecuzione di un brano di Mendelssohn); 21° Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Premio Franz Schubert (1° premio assoluto). Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau sotto la direzione del M° Gudni Emilsson. Ha tenuto recital pianistici a Modica (RG), Catania, Gavi (AL) e a Genova come solista (presso il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone nell’ambito dei “Concerti di Primavera” organizzati dagli “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini”) e in formazione di Duo con violoncello (nell’ambito della Rassegna organizzata dagli “Amici di Paganini”). Ha tenuto concerti anche a Cellamonte, Ozzano e Quargnento Monferrato, all’interno del “Monferrato Classic Festival”, Venezia, Arquata Scrivia ed Empoli. È presidente e direttore artistico dell’Associazione “Musica&Cultura Pentagramma”, con sede a San Cristoforo (AL), e direttore artistico del festival “Settimane Musicali Internazionali”.