Vai al contenuto

Omaggio a Debussy

Quando

1 Giugno 2018    
21:00

Dove

Museo dei Campionissimi
Viale dei Campionissimi, 2, Novi Ligure, AL, 15087, Piemonte

Tipologia evento

Mappa non disponibile

Vashti HUNTER – violoncello
Maurizio BARBORO – pianoforte

 

 

F. MENDELSSOHN “Lied ohne Worte” Op. 109
F. LISZT Die Trauergondel
F. CHOPIN Preludio in do diesis min. Op. 45
J. BRAHMS Vier ernste Gesänge Op. 121
Denn es gehet dem Menschen (Andante)
Ich wandte mich und sahe an alle (Andante)
O Tod, wie bitter bist du Bass (Grave)
Wenn ich mit Menschen und mit Engelszungen redete (Con moto ed anima)
C. DEBUSSY Pour le Piano (Prélude, Sarabande, Toccata)

Sonata in re minore
Prologue – Lent. Sostenuto e molto risoluto
Sérénade – Modérément animé
Finale – Animé. Lég
er et nerveux

VASHTI HUNTER, con il Concerto di Dvorak, è risultata la prima violoncellista inglese ad essersi aggiudicata un premio al Concorso Internazionale di violoncello “Primavera di Praga” nei 65 anni della storia della manifestazione. Come solista e in formazioni cameristiche Vashti si è esibita in prestigiose sale da concerto in tutta Europa (Wigmore Hall, Barbican Hall e Royal Festival Hall, St.John’s Smith Square, London, Schoenbrunn Palace in Vienna, National House of Vinohrady a Praga, Salle Moliere a Lyon) e per i Festival più importanti quali PODIUM festival Esslingen, Ernen, DAVOS Festival Switzerland, Heidelberger Frühling, Festspiele Mecklenburg Vorpommern, Prussia Cove Open Chamber Music UK, Serbia Cello Fest, Amsterdam Cello Bienaale, Encuentro de Musica y Academia Santander, Aurora Festival Sweden, Shanghai Chamber Music Festival. Ha collaborato come solista con le Orchestre: Pilsen Philharmonic; Filharmonica Brasov, Bacau Philharmonic Orchestra, Dinu Lipatti Orchestra in Romania; Göttingen Symphony Orchestra, Braunschweig Dom Sinfonie Orchester, Südwestdeutsches Kammerorchester Pforzheim in Germania; London Schools Symphony Orchestra, Southbank Sinfonia in England. Ha registrato per BBC, SWR (German South West Radio), NDR (North German Radio), ORF (Austrian Radio), KBS ‘Classical Odyssey’ (radio e televisione Coreana). Vashti Hunter ha inoltre collaborato con formazioni cameristiche ed eminenti artisti di rilievo internazionale: Martha Argerich, Ivry Gitlis, Pekka Kuusisto, Susan Tomes, Erich Hörbarth, Antje Weithaas, Radovan Vladkovich and Bengt Forsberg, “Quartetto di Cremona”. Fa parte del “Trio Gaspard” che si è formato sotto la guida di docenti quali i componenti dell’Alban Berg Quartet, Hatto Beyerle e altri. L’ensemble ha vinto numerosi premi in competizioni musicali internazionali: Primo Premio al “Joseph Haydn Chamber Music Competition” in Vienna, Primo Premio e Premio Speciale all’International “Joseph Joachim” Chamber Music Competition in Weimar, Primo Premio all’International Chamber Music Competition in Ilzach (Francia). Vashti ha partecipato come solista a master class tenute da Natalia Gutman, Steven Isserlis, Anner Bylsma, Bernard Greenhouse, Gary Hoffman, Alexander Rudin, Arto Noras e Torleif Thedeen, oltre a beneficiare dei consigli preziosi di Ferenc Rados, Petr Nagy, Johannes Meissl (Artis Quartet), Gerrit Zitterbart (Trio Abegg), Avedis Kouyoumdjian e Peter Cropper (Lindsay Quartet). La sua formazione accademica è stata coronata dal “Konzertexamen”, superato con il massimo dei voti sotto la guida di Leonid Gorokhov presso la Musikhochschule di Hannover, supportata dalla prestigiosa borsa di studio del Leverhulme Trust e Deutsche Stiftung Musikleben. E’ stata inoltre invitata a collaborare come Primo Violoncello con le Orchestre Oslo Philharmonic Orchestra in Norvegia e Scottish Chamber Orchestra nel Regno Unito. Si è poi esibita con London Symphony Orchestra, London Chamber Orchestra e European Union Youth Orchestra in tutta Europa. Dall’ottobre 2017 è docente di Musica da Camera presso il Royal Northern College of Music di Manchester e titolare della cattedra di violoncello alla prestigiosa “Hochschule für Musik, Theater und Medien” di Hannover.

MAURIZIO BARBORO, già allievo di Lya De Barberiis presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, dal 1980 collabora con direttori e istituzioni sinfoniche di tutta Europa, America e Asia: recital alla Gasteig di Monaco di Baviera e al “Liszt Festival” di Tübingen, collaborazioni solistiche con la Filarmonica “Enescu” di Bucarest, concerti nella storica Jordan Hall di Boston oltre alle inaugurazioni delle Stagioni Accademia “Stefano Tempia” di Torino e Bangkok Philharmonic. Dal 1996 è “artista residente” della Filarmonica Dumitrescu (Valcea, Romania). E’ dedicatario di alcune opere di compositori americani contemporanei: in particolare, ha curato la “prima assoluta” e numerose repliche del “Concerto in Mi” per pianoforte e archi di Donald Lawrence Appert. Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali il flautista Maxence Larrieu, i violinisti Aiman Musakhajayeva, Gernot Winischhofer, Vittorio Marchese, Fabrizio Pavone, i violoncellisti Umberto Clerici, David Starkweather, Vashti Hunter, Riccardo Agosti, il clarinettista Rocco Parisi, l’oboista Alberto Cesaraccio. Titolare della Cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova e docente presso i corsi estivi di perfezionamento di Sale San Giovanni, tiene masterclass presso Accademie europee e Conservatori americani.