martedì 24 Aprile 2018 - ore 21:00
Palazzo Pallavicini – Salone di rappresentanza - Novi Ligure (mappa)
In collaborazione con la Rassegna “Orchestra in Provincia 2018”
Francesco PARISE – voce narrante
I CAMERISTI DELL’ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
Massimo BARBIERATO, Matteo FERRARIO – violini
Alessandro BUCCINI – viola, Luciano GIRARDENGO – violoncello
Alessandro PAOLINI – contrabbasso, Giuseppe CANONE – clarinetto, fisarmonica, sax soprano
M. NOVARO | Inno nazionale |
L. VAN BEETHOVEN | Inno alla gioia |
A. VIVALDI | La follia |
A. F. LAVAGNINO | Una vita difficile – Tema del Film |
E. MORRICONE | Nuovo cinema Paradiso – Tema del Film |
E. ELGAR | Salut d’amour |
I. ALBENIZ | Tango in re |
J. LACALLE | Amapola |
N. SCHULZE | Lilì Marleen |
A. PIAZZOLLA | Oblivion |
M. BLANTER/M. ISAKOVSKIJ | Katyusha |
R. GALLIANO | Tango pour Claude |
A. PIAZZOLLA | Ave Maria |
FRANCESCO PARISE, nato a Novi Ligure, è attore, regista teatrale e insegnante di recitazione. Ha partecipato come attore a molti spettacoli teatrali. Ha collaborato attivamente con numerose strutture culturali e assistenziali operanti nel territorio di Novi Ligure (Biblioteca Civica, SERT, Informagiovani, ecc.) con le quali ha promosso svariate iniziative teatrali d’interesse socio-culturale. Si occupa di didattica teatrale da più di 30 anni e ha operato assiduamente all’interno di numerose scuole elementari, medie inferiori e superiori nelle province di Alessandria, Asti, Pavia e Genova. Ha collaborato con il regista Gabriele Vacis nella realizzazione di alcune iniziative del Teatro Regionale Alessandrino. Ha cooperato col Fondo Ambiente Italiano (FAI) delegazione di Alessandria per promuovere iniziative all’interno della Cittadella di Alessandria. Opera assiduamente come attore/lettore (voce recitante) in concerti lirici monografici e performance musicali tematiche con l’Orchestra Classica di Alessandria, con il maestro Andrea Albertini e l’Associazione Musicale R. Marenco. Si occupa di organizzazione di eventi culturali. È direttore della Scuola d’Arte Drammatica I POCHI di Alessandria fondata da Ennio Dollfus nel 1956.
ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
Ensemble cameristico-sinfonico, svolge la propria attività in ambito nazionale e non, curando l’offerta di iniziative musicali (tramite concerti, Festival, lezioni-concerto) in svariate formazioni. E’ composta da musicisti professionisti italiani e stranieri, che si esprimono non solo in ambito prettamente classico, ma spaziano con disinvoltura dalla musica per film, jazz, etnica al pop. Nel corso della sua attività, l’orchestra si è avvalsa della collaborazione di direttori e solisti di chiara fama. Vanta svariate registrazioni discografiche quali: “Un amore così grande” del tenore Pietro Ballo (Warner), “Johan Padan” (Green movie), “La Passione di Cristo secondo S. Marco” e il “Transitus animae” di Lorenzo Perosi (Bongiovanni), “A. F. Lavagnino: Orchestral works”, “Mohicans chapter 2” (Edel), “Celtic angels” (Edel), “La Sinfonia della croce” (Warner) di R. Matulich, ecc. Ha al suo attivo numerosi concerti in tutta Italia tra i quali, nel 1998, un prestigioso concerto a Roma per la Camera dei Deputati. Organizza da diciassette anni il Festival Internazionale A. F. Lavagnino denominato “Musica e cinema” (concerti, convegni, Concorso Internazionale di Composizione per immagini). In ambito cinematografico, sono state realizzate diverse colonne sonore: “Johan Padan a la descoverta de le Americhe” tratto da una pièce teatrale di Dario Fo, e “Mai + come prima” del regista G. Campiotti, musiche di Carosio-Fornaro, “A cavallo della tigre” del regista C. Mazzacurati su musiche di Ivano Fossati, la fiction TV (Rai 1) “La buona battaglia – Don Pietro Pappagallo” su musiche di Paolo Silvestri, “Il mercante di pietre” del regista R. Martinelli, “L’uomo della carità – Don Luigi di Liegro” (fiction Canale5), “Maradona, la mano de Dios”, musiche di Pivio e Aldo De Scalzi. Nel 2004 presso l’Aula Paolo VI (Città del Vaticano) in mondovisione, l’Orchestra diretta da Renato Serio, ha suonato davanti a Giovanni Paolo II. Alcune esecuzioni sono state trasmesse da Radio Vaticana, Rai Radio3, Radio Maria, ZDF (Canale tedesco), Rai 1, Rai International, Rai Futura. Ha collaborato con la Banda della Polizia di Stato e la Fanfara dell’Areonautica (Comando 1^ Regione Aerea di Milano); da quattro anni è l’orchestra della finale del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga”(Alessandria) e inoltre si è esibita nell’evento “Aspettando la mostra”, anteprima della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, (Sala Darsena – Lido), con l’esecuzione pubblica, in prima assoluta, della partitura recuperata del film “Il mercante di Venezia” di A. F. Lavagnino. Ha eseguito un estratto del “Flauto magico” di Mozart, suonando in diretta con i disegni animati di Emanuele Luzzati, il quale ha creato un apposito logo omaggiandolo all’Orchestra Classica.