Fernando Lopes-Craca – “Cancoes De Fernando Pessoa”
per voce e pianoforte
SILVIA REGAZZO, mezzosoprano
CLAUDIO PROIETTI, pianoforte
ANDREA NICOLINI, voce recitante
PROGRAMMA
da Três canções de Fernando Pessoa LG 179 (1947/50)
2. Horizonte
da Nove odes de Ricardo Reis LG 242 (1987)
1. Coroai-me de rosas
2. Aqui, dizeis …
3. Ao longe os montes
4. Bocas roxas de vinho
7. O ritmo antigo …
O menino da sua mãe LG 167 (1936)
da Cantos de mágoa e desalento LG 243 (1987)
2. Há luz no tojo e no brejo
4. Cheguei à janela
6. Sopra o vento
7. Um dia baço …
da Quatro momentos de Álvaro de Campos LG 244 (1987)
1. Dá-me lírios, lírios
4. Magnificat
FERNANDO LOPES-GRAÇA (1906-1994) è il più importante compositore portoghese del XX secolo. Ebbe una lunga e complessa vicenda artistica, umana e politica attraversata, in ognuno di questi ambiti, con enorme rigore e senso etico tanto da diventare nel proprio paese un’imprescindibile figura di riferimento culturale e un emblema della resistenza alla dittatura fascista.
La sua attività di compositore fu segnata dagli studi approfonditi sulla musica popolare portoghese uniti all’attenzione e alla conoscenza delle vicende della contemporaneità europea, fatto che gli permise un’opera compositiva molto ampia e sempre di grande qualità per dimensione creativa, profondità, immaginazione e controllo tecnico. Insomma un vero compositore moderno, che merita la massima attenzione.
Il programma del concerto focalizza uno degli ambiti più interessanti dell’attività compositiva di Lopes-Graça, quello legato alla poesia di Fernando Pessoa, che comprende un corpus di 34 brani raccolti in oltre cinquant’anni di lavoro. Di questi, 27 sono per voce e pianoforte e fanno parte del cd Fernando Lopes-Graça: Cançoes de Fernando Pessoa 1934-1987 interpretato da Silvia Regazzo e Claudio Proietti e di prossima uscita.
All’interno di questo gruppo di brani, la scelta operata per il concerto – che potrà avvalersi della lettura poetica della traduzione italiana di ogni testo da parte dell’attore Andrea Nicolini – consente un ampio sguardo sull’arte del compositore e la possibilità di percepire in modo evidente l’evoluzione del suo linguaggio dagli anni Trenta fino al 1987. Un’evoluzione nella quale si innesta anche un altro elemento complesso e intrigante: il tentativo di aderire con il linguaggio musicale alle molteplici e diversificate personalità eteronime del poeta.
Così come il cd propone la prima registrazione della maggior parte dei brani contenuti, anche il concerto costituirà, molto verosimilmente, una prima esecuzione in questa sede.
SILVIA REGAZZO, mezzosoprano, si diploma in Canto con lode al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia dopo la Laurea in Filosofia all’Università Ca’ Foscari. Vincitrice di importanti concorsi internazionali fra i quali il “Toti Dal Monte”, collabora con importanti istituzioni: Teatro lirici di Bologna, Venezia, Freiburg, Verona, Brescia, Genova, Cagliari, Pisa, Lucca, Livorno, Ferrara, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Concerti della Normale di Pisa, Opera Fringe Festival, Amici della Musica di Padova, Ex Novo Ensemble, Associazione “Richard Wagner” di Venezia, Portogruaro Festival, Festival Galuppi, Settimane Musicali del Teatro Olimpico di Vicenza. Ha cantato ruoli principali in opere di Purcell, Händel, Gluck, Haydn, Mozart, Rossini, Verdi, Gounod, Boito, Mascagni, Strauss, Stravinskij, Britten, Nono, Donatoni, Galante, Colasanti, Perocco. È stata diretta da direttori come Valçuha, Luisi, Angius, Axelrod, Matheuz, Manacorda, Palumbo, Webb, Ferro, Renzetti, Carminati, e da registi quali Michieletto, Kemp, Vizioli, Lavia, Ferrara, Hoecke, Cigni, De Rosa, Grinda, Lavaudant, De Tomasi. Intensa l’attività concertistica, in repertori di musica sacra e profana che spaziano dal Settecento al Novecento, e quella cameristica con opere di Schumann, Brahms, Wagner, Mahler, Ravel e di autori contemporanei.
CLAUDIO PROIETTI, pianista. La sua attività concertistica, come solista, camerista e accompagnatore di cantanti, è dedicata in massima parte al repertorio moderno e contemporaneo. Nel 1989 fondò E.CO. Ensemble per l’Esperienza Contemporanea con cui ha partecipato ai più importanti festival e stagioni in Italia, Europa e Sud America proponendo, sempre senza direttore, i capolavori del Novecento storico accanto alle opere più significative dei maestri della modernità e ai lavori dei massimi compositori viventi spesso in prima esecuzione. Ha poi collaborato con strumentisti e cantanti di rilievo internazionale, suonando per le maggiori società concertistiche italiane, e realizzato innovativi spettacoli insieme a importanti jazzisti, musicologi, filosofi, attori, coreografi, artisti visivi. Particolarmente fortunata e apprezzata è l’attuale attività in duo con il pianista Maurizio Barboro, il soprano Valentina Coladonato e il mezzosoprano Silvia Regazzo. È invitato regolarmente alle trasmissioni di RAI Radio3 e ha registrato vari dischi con composizioni di Liszt, Bartók, Schoenberg, Eisler, Castelnuovo-Tedesco, Poulenc. Prossimamente inciderà per Brilliant Classic, insieme a Silvia Regazzo, la prima registrazione mondiale delle Canções de Fernando Pessoa di Fernando Lopes Graça. Per oltre 30 anni è stato docente di pianoforte e infine anche direttore del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. Dall’a.a. 2018/19 insegna “Esperienze musicali del Novecento” nel dipartimento Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
ANDREA NICOLINI, è attore e compositore di musica di scena. Affianca la partecipazione a spettacoli delle principali compagnie italiane a un continuo lavoro di creazione e sperimentazione in situazioni più piccole, dove cerca di percorrere una propria strada di autore e attore. Così, se da una parte ha collaborato con tanti Teatri Stabili e Compagnie private italiane, guidato da registi come Stein, Arias, Zanussi, Scaccia, Puerta Lopez, Sciaccaluga, Lavia, De Bosio, Binasco, Ferrini, Besson, Langhof, dall’altra ha creato spettacoli come Con le spalle al mare, commedia musicale scritta con Fabio Amoroso, e Don Chisciotte, scritto con Stefano Curina dove ha interpretato il protagonista, commedia musicale con la quale ha rappresentato l’Italia a Madrid per i 400 anni della pubblicazione dell’opera di Cervantes. Collabora con Andrea Basevi per una serie di opere per ragazzi prodotte dal Teatro “Carlo Felice” di Genova. Fonda Ludus in fabula, ensemble con il quale ha portato in scena concerti teatrali come La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Buzzati di cui ha curato il libretto per la musica di Filippo Del Corno. Nel recitare ha girato molto l’Italia, quella della provincia e quella delle grandi città, e un po’ il mondo: New York, Roma, Parigi, Milano, Amsterdam, Vienna, Atene, Varsavia, Oxford, Saint Etienne, Bruxelles… Per il Festival Internazionale di Poesia di Genova diretto dal poeta Claudio Pozzani ha fatto molti reading insieme a grandi personaggi come Lou Reed, Evgenij Alexandrovic Evtushenko, Mahmoud Darwish, Michael Ondaatje.