Die Zauberflöte

venerdì 5 Maggio 2017 - ore 21:00
Auditorium “Alfredo Casella” - Novi Ligure (mappa)

In collaborazione con Iniziativa CAMT Monferrato

Yuri CICCARESE – flauto
Pierluigi DI TELLA – pianoforte

W. A. MOZART
– Il Flauto Magico
     Ouverture
     Aria di Tamino
     Das klinget so herrlich
     Aria di Pamina
     Aria della Regina della notte

L. VAN BEETHOVEN
– Variazioni Op. 66 su “Ein Madchen oder Weibchen”

I. X. J. LEŸBACH
– La Flûte Enchantée de Mozart Op. 77 per pianoforte

W. A. MOZART
– Il Flauto Magico (arrangiamento ottocentesco di Giuseppe Gariboldi)

YURI CICCARESE ha iniziato gli studi nella sua città sotto la guida di Giovanni Gatti al Conservatorio di Musica «G. B. Martini» dove si è poi diplomato. Si è perfezionato con William Bennett, Aurèle Nicolet, Patrick Gallois; significativa però per la sua maturazione artistica è stata la conoscenza di János Bálint, con il quale ha studiato per lungo tempo. Particolarmente attivo in ambito cameristico, grazie soprattutto ai consigli ed all’amicizia con il M° Guido Corti, ha fatto parte di vari ensemble con i quali è stato premiato in numerosi concorsi nazionali (A.C.A.D.A. Genova, Curci – Barletta, A.M.A. Calabria) e internazionali (Stresa, Rovere d’Oro – San Bartolomeo a Mare, Tortona, Ispra, Acqui Terme). Ha suonato per importanti associazioni (Gioventù Musicale Italiana, A.GI.MUS., Ente Filarmonico per il Mezzogiorno, Tecne Italiana Musica, Ass. Mozart Italia, Accademia Filarmonica di Bologna, Soc. Filarmonica di Trento, Soc. Buzzolla – Adria, Alcamo, Matera, Ravello, Ischia, Capri, Avellino, Firenze, Torino, Siena, Pistoia, Grosseto, Ancona, Macerata, Palazzo Campana – Osimo, Ravenna, Ferrara, Parma – Teatro Cinghio, Venezia – Chiesa di Vivaldi, Perugia, Ass. Amici del Loggione del Teatro alla Scala – Milano, Roma – Cortile dei Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio – Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, Gaeta, e festival (Estate Teatrale Veronese, Rassegna Malipiero – Asolo Musica, I Suoni del Tempo – Cesena, Petilia Festival – Pitigliano, Primavera Musicale Volterrana, Benevento Classica, Cennina, Piemonte Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Todi Festival, Festival Internazionale della Fisarmonica – Pordenone, Festival di Musica da Camera – Iglesias, Contrada Larga – Trento, Danzica, Palma de Mallorca, Vivaldi Festival – Svezia, Salisburgo, Zagabria, Setmana Internazionale di Musica Italiana – Craiova, Kursk Festival – Russia, ReMusica Festival – Pristhina, Szymanowsky Music Days – Cracovia). Si è esibito in veste solistica con orchestre, ed ha tenuto concerti in Austria, Svizzera, Francia, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Spagna, Isole Baleari, Portogallo, Polonia, Lettonia, Croazia, Romania, Bulgaria, Canada, U.S.A., Russia, Kosovo, Albania, Messico. Ha collaborato con artisti di chiara fama internazionale, ed è dedicatario di alcune composizioni di autori contemporanei emergenti. Dopo l’apparizione alla Carnegie Hall di New York dell’Aprile 2009, ha suonato in veste di solista con la Russian Chamber Orchestra, e nel 2012 ha eseguito l’integrale dell’Offerta Musicale di J. S. Bach al Conservatorio “Tchaikowsky” di Mosca al fianco di grandi interpreti russi. Ha pubblicato recentemente un cd monografico per l’etichetta Tactus e si appresta ora ad incidere nuovi progetti discografici. Ha tenuto seminari, masterclass e corsi di perfezionamento in Italia ed all’estero.

PIERLUIGI DI TELLA, concertista, didatta e Direttore dell’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Italia, Danimarca, Norvegia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Brasile, Bulgaria e, in veste di solista, con varie Orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica Nazionale della Repubblica Moldava, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Tirana, l’Orchestra Sinfonica Ucraina di Kiev, l’Orchestra Filarmonica di Bacau, l’Orchestra Pro Arte Marche, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra di Stato di Vidin, etc. Come camerista ha collaborato con il prestigioso “Quartetto di Cremona”, col fagottista Paolo Carlini, col quartetto de “Gli Strumentisti del Teatro Alla Scala” di Milano e con Alessandro Serra e Giuseppe Ettorre (primi contrabbassi del Teatro Alla Scala). È stato pianista in corsi di perfezionamento tenuti da Julius Baker, Diego Dini Ciacci, Paolo Carlini e, da diversi anni, collabora nei corsi estivi di alto perfezionamento di Bertinoro (FC) tenuti da Alessandro Serra e Giuseppe Ettorre. È risultato vincitore in Concorsi Nazionali ed Internazionali, tiene Corsi di Perfezionamento Pianistico ed è spesso invitato come membro di giuria in Concorsi Pianistici. Ha effettuato diverse incisioni discografiche e, per la storica Casa Editrice “Carrara” di Bergamo, cura la collana didattica, di 12 volumi con CD allegato, “Biblioteca del Giovane Pianista”. Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con musicisti di fama internazionale ma determinanti per la sua formazione artistica sono stati gli studi con i Maestri Massimo Neri, Sergio Fiorentino e, per l’alto perfezionamento della tecnica, Gilbert Cook alla “Ecole Supérieure de Piano” in Svizzera. È docente al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia e l’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì.