Vai al contenuto

Concerto dei Concerti

Quando

29 Gennaio 2017    
17:30

Dove

Auditorium "Alfredo Casella"
Via Giuseppe Verdi 37, Novi Ligure, AL, 15087, Piemonte

Tipologia evento

Mappa non disponibile

In collaborazione con Associazione Musicale “Felice De Giardini”

ORCHESTRA DA CAMERA “ENSEMBLE FELICE DE GIARDINI”
Alberto CESARACCIO – oboe, Fabrizio PAVONE – violino
Antonio DI CRISTOFANO – pianoforte
Claude VILLARET – direttore

PROGRAMMA

T. ALBINONI Concerto in re minore Op. 9 n. 2 per oboe e archi
Allegro e non presto – Adagio – Allegro
W. A. MOZART Divertimento n. 1 in re maggiore KV 136 per archi
Allegro – Andante – Presto
J. S. BACH Doppio Concerto per oboe, violino e archi in re minore BWV 1060
Allegro – Adagio – Allegro
W. A. MOZART Concerto per pianoforte e archi in mi bemolle KV 449
Allegro vivace – Andantino – Allegro ma non troppo

L’ENSEMBLE FELICE DE GIARDINI si è costituito nel 2014, come diretta emanazione dell’Associazione Musicale Felice De Giardini, con l’intento di riportare alla luce e presentare al pubblico le composizioni cameristiche del musicista torinese a cui è intitolato e, attraverso un attento studio guidato da direttori italiani e stranieri di provata esperienza, di costruire un repertorio per orchestra d’archi che spazi dal cosiddetto “stile galante” settecentesco alle esperienze compositive del Novecento storico, in particolare quello italiano, molto di rado presente nelle programmazioni concertistiche. I componenti del gruppo, sotto la guida del “Primo Violino” Fabrizio Pavone, hanno svolto comune ed intensa attività concertistica dal 2007 ad oggi, collaborando con direttori e solisti di fama internazionale quali Emmanuel Siffert, Paolo Ferrara, Pasquale Valerio, Guido Maria Guida, Stefano Seghedoni, Antonello Gotta, Paolo Paglia, Donald Appert, Gudni Emilsson, Umberto Clerici, Francesco Manara, Gianpaolo Pretto, Mariusz Patyra, Maurizio Barboro, Costas Cotsioli. Nel 2013 hanno preso parte ad una tournee negli Stati Uniti accompagnando, tra gli altri, il solista Nello Salza (tromba), già collaboratore del “Premio Oscar” Nicola Piovani nella realizzazione di colonne sonore di grande successo come quella per il film “La vita è bella”. La direzione artistica è affidata al pianista Maurizio Barboro.

CLAUDE VILLARET, nato a Losanna, in Svizzera, ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra, ricevendo ben presto il prestigioso invito da parte del M° Bernard Haitink che lo ha nominato suo Assistente presso le Orchestre dell’EUYO e dei Berliner Philharmoniker. Nel 1990 ha fondato in Argentina l’Orchestra Giovanile dell’America Latina, dirigendo frequentemente presso il Teatro Colon di Buenos Aires. Vincitore di numerosi premi nell’ambito di Concorsi internazionali per Direttori, ha lavorato nei maggiori centri europei e con Orchestre prestigiose quali Berliner Symphoniker, Musikkollegium di Winterthur, Filarmonica di Plovdiv, Camerata Boema, Filarmonica di Arad. Ha diretto inoltre: Orquesta Sinfónica Uncuyo (Argentina), Orquesta Sinfónica de Bahia Blanca (Argentina), Orquesta Sinfónica de la UNT (Argentina), Orquesta Sinfónica de Matanzas (Cuba), Thailand Philharmonic Orchestra (Bangkok). Nel 2000 è stato nominato Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Brasile. Nel 2002 ha assunto il ruolo di Direttore Ospite Permanente dell’Orchestra Sinfonica di Tucuman (Argentina). Dal 2004 ricopre il ruolo di direttore principale e artistico dell’Orchestra da Camera di Thurgau (Svizzera) oltre a dirigere frequentemente la Filarmonica di Thailandia. È spesso impegnato anche in campo didattico tenendo master class per giovani direttori in Germania e Sud America. Si dedica intensamente alla direzione di brani in prima esecuzione assoluta di compositori contemporanei e ha realizzato progetti che combinavano musica contemporanea e video installazioni.

ALBERTO CESARACCIO, oboista e compositore, si è perfezionato a lungo, dopo il diploma, con Pietro Borgonovo, in assoluto uno dei massimi esponenti della scuola di Heinz Holliger, e con Hans Elhorst.Ha fatto parte prima del Gruppo di Roma, dal 1980 al 1984, poi dell’Accademia Strumentale di Fiati. Nei primi anni ’90 ha dato vita all’Ensemble Ellipsis.Ha suonato per conto dei maggiori enti italiani (Accademia Chigiana di Siena, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Serate Musicali di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Roma Europa Festival, Unione Musicale di Torino), ha svolto tournées in tutta Europa, Asia, Africa, America e Oceania e ha collaborato con solisti e complessi di alto livello (Maurizio Barboro, Luca Benucci, Evandro Dall’Oca, Natalino Ricciardo, Severino Gazzelloni, Pietro Borgonovo, Bruno Canino, Franco Caracciolo, Giuseppe Nova, Rino Vernizzi). Ha registrato in più occasioni per la RAI (radio e televisione), per le emittenti nazionali australiane SBS ed ABC ed inciso per la Frequenz, la Edipan e la Bongiovanni.

FABRIZIO PAVONE ha collaborato stabilmente, per più di un decennio, come solista e Primo Violino di spalla con l’Orchestra “Giovanni Pressenda” di Alba. Dal 2000 al 2005 ha ricoperto il ruolo di Primo Violino dell’Orchestra della “Compagnia d’opera italiana” e della “Sinfonica della Valle d’Aosta”.Nello stesso ruolo e fin da giovanissimo, ha svolto attività concertistica per l’Orchestra da Camera di Ivrea, l’Orchestra Filarmonica di Verona, la “Consorterie” di Aosta e l’Orchestra “Classica di Alessandria”, sia nel repertorio sinfonico che in quello operistico. Ha lavorato inoltre con l’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Rai di Milano, l’Orchestra Stabile di Basilea, l’Orchestra Filarmonica Italiana e la “Camerata Mozart” di Roma. Ha collaborato con Direttori quali Emmanuel Siffert, Paolo Ferrara, Pasquale Valerio, Guido Maria Guida, Stefano Seghedoni, Antonello Gotta, Paolo Paglia, Donald Appert e con i solisti Umberto Clerici, Francesco Manara, Gianpaolo Pretto, Mariusz Patyra, Maurizio Barboro, Costas Cotsioli. Nel 2010 si è distinto per l’esecuzione integrale delle Sonate di J. S. Bach per violino e cembalo con Simeone Cordera. Particolarmente interessato alla didattica violinistica, nel 2002 ha conseguito l’ultimo dei cinque livelli che attestano la massima qualifica di docente di Metodologia Suzuki. Titolare della cattedra di violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta, è co-fondatore e Presidente dell’Associazione “Felice De Giardini”.

ANTONIO DI CRISTOFANO ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini. Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italiane ed all’estero . Ha collaborato con direttori quali G. Taverna, F. A. Krager, O. Balan, M. Bosch, G. De Lorenzo, M. Ancillotti, M. Alsop, C. Schulz, N. Arman, L. Golan, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko, L. Svarovsky, con le più note Istituzioni sinfoniche italiane e con Radio Bucarest, Sinfonica dello Stato del Messico, Università di Houston, RTV Albanese, Istanbul Chamber Orchestra, Praga Radio Symphony Orchestra, North Czech Philarmonic, Lamont Symphony Orchestra di Denver, Izmir Symphony Orchestra, Iasi State Filarmonica, Czech Philarmonic, TorontoSinfonia, Philarmoniquede Montreal, Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Kaerntner Sinfonieorchester, Dubrovnik Symphony Orchestra. Si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi. Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus di Vienna con la Wiener Mozart Orchestra nel 2006 a cui è seguito nel 2007 un concerto nella Golden Hall del Musikverein. Ha inciso per la Velut Luna, con il flautista Enzo Caroli, un CD monografico su Schubert oltre a un cd solistico con musiche di Berg, Brahms e Scriabin. È regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Internazionali.