Roberto Arnoldi, violino
Fabio Locatelli, pianoforte
P.A. LOCATELLI Capriccio n. 1 (dai 24 capricci per violino solo Op. 3)
J. BRAHMS Sonata n. 1 in Sol maggiore Op. 78
Vivace ma non troppo – Adagio – Allegro molto moderato
N.PAGANINI Capriccio n. 16 (dai 24 capricci per violino solo Op. 1)
E. YSAYE Sonata per violino solo Op. 27 n. 4
Allemanda – Sarabande – Finale
N. ARNOLDI Capriccio VI per violino solo
PUGNANI – KREISLER Preludio e Allegro
ROBERTO ARNOLDI
Figlio d’arte, nasce a Bergamo nel 1991 e inizia lo studio del violino all’età di sette anni. Nel 2010, contemporaneamente alla maturità psicopedagogica, si diploma in violino per poi conseguire con il massimo dei voti, nel 2013, il diploma accademico di II livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como nella classe del M° Colombo. Nel 2014 è stato ammesso al corso di perfezionamento di violino, presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, tenuto del M° Cristiano Rossi, suo attuale insegnante. É risultato vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali e ha tenuto diversi concerti per violino solo con programmi che spaziano da Bach ai contemporanei. Suona in duo col pianista Gabriele Rota, con il quale si è esibito in importanti rassegne italiane ed estere, come “Aulos” di Lugano, inoltre collabora con il pianista Fabio Locatelli. Fortemente appassionato di musica contemporanea, ha eseguito, talvolta in prima assoluta, opere di importanti compositori viventi quali N. Arnoldi, U. Bombardelli, D. Koch, D. Anzaghi, F. Vacchi, G. Garbarino, R. Spinosa, C. Galante, A.Talmelli. Proprio con questo repertorio ha, nel 2016, compiuto il suo debutto discografico, incidendo, per l’etichetta Map Classic, il cd “Music from a parallel world vol. 3, New music for violin”, contenente musiche per violino solo di autori contemporanei.
FABIO LOCATELLI
Ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G: Verdi” di Milano, conseguendo i diplomi di pianoforte, col massimo dei voti sotto la guida del M° Piero Rattalino, di composizione, di musica corale e direzione di coro con il M° Franco Monego. In seguito ha frequentato i corsi di perfezionamento dell’Accademia Pianistica di Imola con P. Rattalino e B.Petrushansky. Si esibisce sia come so- lista che in formazioni da camera; ha suonato per diverse associa- zioni concertistiche. Ha collaborato per molti anni con l’ensemble “Traiettorie sonore” di Como, specializzato nel repertorio contemporaneo. Ha ottenuto premi e riconoscimenti a diversi concorsi nazionali e internazionali ed è vincitore del 3° concorso internazionale europeo “New Music for new Pianist” di Pescara ’96 e del 6° concorso di interpretazione di musica del Novecento “Viglianoviva”. Attualmente approfondisce il repertorio del novecento storico e contemporaneo per pianoforte solo e da camera, svolge attività di insegnamento e di composizione e arrangiamento per la didattica. É docente di pianoforte presso la scuola media ad indirizzo musicale di Curno (BG) e referente delle scuole medie a indirizzo musicale per la provincia di Bergamo. É inoltre direttore del coro S. Andrea di Villa d’Adda (BG) e della Nuova Polifonica Ambrosiana di Milano.