Vai al contenuto

Asturiana

Quando

24 Febbraio 2017    
21:00

Dove

Istituto Musicale "Alfredo Casella"
Via Giuseppe Verdi 37, Novi Ligure, AL, 15087, Piemonte

Tipologia evento

Mappa non disponibile

In collaborazione con Iniziativa CAMT Monferrato

Felicitas STEPHAN – violoncello
Andreas HERING – pianoforte

B. MARTINÛ Variazioni su un tema slovacco

Poco Andante, rubato
Moderato
Poco Allegro
Moderato
Scherzo, Allegretto
Allegro

M. DE FALLA Suite populaire espagnole

El Pano Moruno
Nana
Canción
Polo
Asturiana
Jota

I. ALBENIZ El puerto da “Iberia”
N. BOULANGER 3 pièces pour violoncelle et piano
L. VAN BEETHOVEN Sonata n. 3 in la maggiore Op. 69

Allegro ma non tanto
Scherzo
Adagio cantabile
Allegro vivace

FELICITAS STEPHAN, nata a Mannheim (Germania) con differenti radici europee, già all’età di sette anni è stata allieva del leggendario cellista solista Hans Adomeit. Come allieva di Carl Gustav Settelmeier ha portato a termine i suoi studi universitari nella città di Dortmund dove ha conseguito la “Künstlerische Reifeprüfung” (Maturità artistica). Corsi di alto perfezionamento, tra l’altro con il professor Sebastian Baer, la professoressa Maria Kliegel e William Pleeth, hanno contribuito al completamento della sua formazione professionale. Da più di vent’anni tiene concerti di musica da camera in tutta Europa in duo, trio e da solista di diversi gruppi musicali: sia al Teatro Verdi di Pisa che alla Robert-Schumann-Haus di Zwickau, durante il Festival “Kulturhauptstadt Ruhr. 2010” o al Festival al Lago di Garda, ai Festival della Franconia e della Havelland, al Schönberger Musiksommer (Estate musicale di Schönberg), a Anversa, Torino, Graz o Murcia… dappertutto è di casa. L’interessante discografia di Felicitas Stephan contiene diversi pezzi musicali suonati per la prima volta come quelli del suo CD “Werke bedeutender Komponistinnen” (Opere di importanti compositrici) e del CD “Duo Ponticelli – Musik aus Brasilien” (Musica brasiliana), che hanno ottenuto delle recensioni entusiastiche da parte della stampa specializzata, così come il suo CD “Sonho Brasileiro”. I compositori Jaime Zenamon, Vadim Neselovskyi, Buck Wolters e Ulrich Schultheiss hanno composto per lei e nell’ ambito della manifestazione “Kulturhauptstadt Ruhr. 2010” Felicitas Stephan ha incontrato Hans Werner Henze. Il suo “Domicilio musicale”, una vecchia, romantica casa a graticcio nel paese di Opherdicke, nella quale si incontrano musicisti, compositori, pittori e scrittori, è il centro culturale del festival “Celloherbst am Hellweg”, di cui dal 2004 Felicitas Stephan è il direttore artistico. Suona un violoncello fiammingo che fu creato nel 1752 da Joseph Benoît Boussu.

ANDREAS HERING ha studiato pianoforte con il professor Stephan Imorde e il professor Matthias Kischnereit a Rostock dove nel 2012 ha superato con la lode l’esame di concertista. Durante gli studi ha vinto dei premi in competizioni nazionali e internazionali come “Weidener Max Reger Tage”, “A. Speranza” di Taranto e “Ciudad de Carlet” in Spagna. Nel 2008 alla “Gara tedesca di musica” è stato premiato con una borsa di studio e conseguentemente ha partecipato alla 53esima e alla 54esima selezione “Konzerte junger Künstler” (Concerti di giovani artisti) del “Consiglio musicale tedesco”. Inoltre Andreas Hering era sostenuto dalla “Studienstiftung” (Fondazione studi) del popolo tedesco e dalla “Jütting Stiftung Stendal”. Ha suonato da solista e da musicista di musica da camera al Festival di Mecklemburg –Vorpommern, al Festival del Ludwigsburger Schloss, al Festival della Mosella, ai Max Reger Tage di Weiden, ai Giorni musicali di Kassel e al Kultursommer della Nordassia. Nel 2007 ha debuttato con il Primo Concerto di Piano di Johannes Brahms alla Filarmonica di Colonia. Presso il Bayerischer Rundfunk (Radio bavarese) ha registrato opere di Reger, Brahms e Schumann. Ha registrato un CD per Berlin Classics contenente l’intera opera per cello e piano di Robert Schumann e Isang Jung, fatto in collaborazione con Isang Enders e per l’etichetta Castigo un CD da solista. Attualmente Andreas Hering insegna all’Istituto Superiore di Musica e Teatro di Leipzig e dal 2012 è docente alla Scuola di Musica Comunale di Iserlohn.