Katsumi NAGAOKA – chitarra
Giorgio BORSANI – chitarra e liuto cantabile
C. GOTTLIEB SCHEIDLER | Sonata in re maggiore
Allegro – Romanza – Rondò |
K. NAGAOKA | Gekka no zanzou
Ame |
R. CALACE | VI Preludio (per liuto solo)
Motivo Barocco Quebra Queixo (Choro) |
C. MACHADO | |
M. CASTELNUOVO TEDESCO | Sonatina canonica
Mosso – Tempo di Siciliane – Fandango en Rondeau |
K. NAGAOKA | Rondo (per chitarra sola)
Il diario |
T. MATSUI | Mizukagami |
K. NAGAOKA | Canzone della luna |
“Canzone della luna” è il titolo del primo cd del duo. Le opere incise sono il risultato della nostra ricerca, sono infatti compresi brani originali per liuto cantabile e chitarra, come pure composizioni per duo di chitarre e solistiche.
KATSUMI NAGAOKA, nato a Kochi (Giappone) nel 1963, inizia giovanissimo lo studio della chitarra sotto la guida del padre, M. Juichi. Dai dodici ai quattordici anni è allievo di M. K. Kofune e successivamente segue numerosi corsi tenuti dai più famosi Maestri, quali N. Yepes, J. Gonzales e L. Brouwer. Si diploma in seguito a pieni voti presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del M. Angelo Gilardino. Si è classificato nei primi posti di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: “Palma d’oro” – Finale Ligure (Genova), “M. Giuliani” – Bari, Mondovì, “Mozart 90″ – Paularo (Ud), Cagliari,”B. Terzi” – Bergamo, “Città di Savona”. Ha tenuto vari corsi di perfezionamento in diverse città italiane, al “Workshop di Mandolino e Chitarra di Riva San Vitale (CH) e presso l’Accademia Internazionale di mandolino e Chitarra. Attualmente insegna a Genova, città in cui risiede, e presso l’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure (AL). Svolge attività concertistica come solista, in formazioni da camera e con orchestra. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero ottenendo sempre ampi consensi di pubblico e critica. Ha inciso col mandolinista Carlo Aonzo il cd “Kaze”, col suonatore di erh-hu Takayuki Matsui “Luci e ombre” e con l’Orchestra dell’Accademia Internazionale di Mandolino il disco “Mandolin Inmages” progetti comprendenti musica originale per queste formazioni che comprendono diverse sue composizioni. Accanto all’attività concertistica, è molto prolifica la composizione di opere per chitarra, sia sola che con altri strumenti: mandolino, mandola, orchestra a pizzico, flauto, er-ehu, duo, trio, quartetto di chitarre. Pubblica per la case editrici Armelin di Padova e Trekel di Amburgo.
GIORGIO BORSANI, nato a Como nel 1978, nel 2005 ha conseguito il diploma di chitarra presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Pieralberto Pizzolotto. Ha suonato nell’“Ensemble Ars Antiqua”, complesso composto da flauti e chitarre, attivo prevalentemente nella musica da camera e celtica. Ha all’attivo collaborazioni in diverse formazioni concertistiche (duo di chitarre, mandolino, pianoforte, flauto, arpa, quartetto a plettro ed orchestra ad archi). Ha seguito corsi di perfezionamento come effettivo con i Maestri Maurizio Colonna, Francesco Cuoghi e Massimo Agostinelli. Dal 2010 suona con l’orchestra di chitarre “Sextha Consort” di Varese con la quale ha inciso il cd “Polymorphe”, dedicato alle opere per orchestra di chitarre di Roland Dyens e pubblicato dalla rivista GuitArt. Studia il “liuto cantabile”, strumento a cinque ordini appartenente alla famiglia dei mandolini, col quale collabora con l’Orchestra dell’Accademia Internazionale di Mandolino e il Gruppo Mandolinistico Eliante di Mendrisio.
Ha partecipato in qualità di docente nelle rispettive edizioni del “Workshop di Mandolino e Chitarra” tenutosi a Riva San Vitale (CH) e dal 2008 al 2011 è stato organizzatore e docente presso l’“Accademia Internazionale di mandolino e chitarra. È inoltre membro dell’associazione ticinese “Amici della Chitarra”. È stato uno degli autori del libro “Northen Italian and Ticino Region Folksongs for Mandolin” pubblicato dalla casa editrice Americana MelBay nel 2010. È laureato in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano e nel 2013 ha conseguito il Master per l’abilitazione all’insegnamento dell’educazione musicale presso la SUPSI di Locarno. Svolge attività didattica presso scuole elementari del Canton Ticino.